Portovenere
UN BORGO TUTTO DA SCOPRIRE

Da vedere a Portovenere
Portovenere, posto a guardia della punta occidentale del promontorio che delimita il golfo di La Spezia, di fronte all’isola di Palmaria, è una delle perle della Riviera Ligure, una vera opera d’arte nata dalla fusione di natura e architettura, universalmente riconosciuto tanto che dal 1997 è stato dichiarato patrimonio dell’umanità.
Fra le sue chiese , i monumenti, le falesie, le isolette, le grotte e le spiagge i visitatori hanno sempre trovato grandi fonti di ispirazione, per questo il Golfo di La Spezia è detto anche il “golfo dei poeti” per le innumerevoli frequentazioni di questi artisti nel corso dei secoli, a partire dal Pertarca, Lord Byron, Shelley ecc..

Chiesa di San Pietro

Castello Doria

Grotta Byron

Chiesa San Lorenzo

Isola Palmaria

Isola del Tino e del Tinetto

Grotta Azzurra

Grotta Vulcanica

Villa romana del Varignano
Il Carugio
COS'È IL CARUGIO
Carrùggio (o carùggio) s. m. [lat. ant. e pop. quadrŭvium, class. quadrivium «quadrivio»: v. quadrivio, carrobbio], genov. – Vicolo stretto, tipico delle cittadine liguri.
Di origine medievale, sui carruggi si fondava il reticolo stradale genovese, privo di piazze e controllato dalle potenti famiglie mercantili cittadine. L’uso privato degli spazi pubblici, espressione anche di modalità insediative proprie del medioevo islamico, si attuava mediante frequenti occupazioni di porzioni di territorio urbano, la realizzazione di angiportici per l’ampliamento delle abitazioni e, nel caso delle principali consorterie familiari, la costruzione di torri in corrispondenza degli incroci viari per il controllo, anche simbolico, delle proprie aree di influenza.


