La festa per la Patrona è uno dei momenti più suggestivi a Portovenere e cattura il cuore di locali e visitatori. Le strade si accendono a festa per onorarla: un magico spettacolo di luci fatto di luminarie, lanterne e torce trasforma i vicoli e la scogliera in un luogo incantato.
La Festa della Madonna Bianca affonda le sue radici nell’antichità. Le origini di questa celebrazione risalgono al 1399, quando si racconta che avvenne un miracolo. In quegli anni, la Liguria affrontava sfide economiche, lotte intestine generate dalle conquiste francesi e aggravate dalla pestilenze e dalle carestie.
Il 16 agosto 1399, preso dallo sconforto per la drammatica situazione, il devoto Luciardo iniziò a pregare davanti ad un’immagine sbiadita della Madonna e del Bambino Gesù. Man mano che le sue preghiere proseguivano, si accorse che i colori tornavano sempre più vividi. Più intensa era la sua preghiera, più chiara e restaurata diventava l’immagine. Questo miracolo durò diverse ore, permettendo a molti fedeli di assistere a questo evento straordinario. Tra di loro c’era il notaio Giovanni Michele di Vernazza, che documentò dettagliatamente l’accaduto, raccogliendo la firma di 60 testimoni oculari.
Se hai deciso di passare il Ferragosto in Liguria, allora la Festa della Madonna Bianca è un evento davvero imperdibile. Oltre a partecipare alle sentite celebrazioni religiose, potrai avere l’opportunità di immergerti nella storia e nelle tradizioni di questo magico borgo. La festa rappresenta anche l’occasione perfetta per ammirare le bellezze artistiche e naturali di Portovenere, uno dei gioielli della Liguria.
Consulta qui tutte le soluzioni migliori per il tuo soggiorno.
Foto copertina di Iulian M. su Unsplash